A spasso nell'archeologia
Non è solo la suggestione di fantastici personaggi creati dall’immaginario virtuale, quali Indiana Jones o Lara Croft, a conferire all’archeologia un’aura di mistero e di avventura! Il suo stesso lessico, infarcito di espressioni piuttosto enigmatiche quali «Hallstatt», «Cultura dei vasi campaniformi» o «dendrocronologia», rischia di rafforzare l'idea di un sapere riservato a una ristretta cerchia di addetti ai lavori.
Perciò desideriamo presentare brevemente l’archeologia, gli obiettivi, i metodi di ricerca. Anticipiamo subito che l’archeologia osserva e studia le tracce materiali di uomini e donne vissuti nel passato e il loro ambiente di vita; essa interpreta le testimonianze e cerca di ricostruire nel modo più preciso possibile come si viveva in una determinata epoca e come le condizioni di vita si sono modificate nel corso dei secoli.
Qui di seguito sono esposti in forma riassuntiva i risultati della ricerca, ciò che si conosce oggi dello sviluppo storico e culturale in Svizzera, suddiviso in base alle epoche. Gli aspetti principali di ogni periodo storico sono schizzati brevemente: gli inizi e la fine, ciò che si riallaccia al periodo precedente e i cambiamenti avvenuti, quali aree culturali si possono individuare, le caratteristiche di ogni epoca, gli aspetti economici, lo sfruttamento delle risorse, la tecnologia, le tecniche edilizie, l’abbigliamento, i ruoli di genere, il mondo dell’infanzia, la vecchiaia, le malattie, la morte, i culti.
Obiettivi e metodi dell’archeologi
- A cosa mira l’archeologia?
- Come si stabilisce la datazione dei ritrovamenti?
- Archeologia – l’arte dell’interpretazione
- Società antiche: cosa riconosce l’archeologia dei resti materiali?
Risultati
- Le epoche: tabella riassuntiva
- Paleolitico: cacciatori e raccoglitrici del periodo glaciale
- Mesolitico: cacciatori e raccoglitrici dopo il riscaldamento climatico
- Neolitico: i primi contadini
- Età del Bronzo: il metallo si impone
- Età del Ferro: Celti, Reti e Leponti
- Età romana: all’interno di un impero multietnico
- Alto Medioevo: si delineano i tratti fondamentali della Svizzera
faq: Archeologia in Svizzera